
Il capitolo conclusivo di una saga leggendaria
Il tanto atteso “Mission: Impossible – The Final Reckoning”, definito come l’epico e adrenalinico capitolo conclusivo della storica saga con Tom Cruise, è pronto a sbarcare nelle case degli appassionati grazie alla sua uscita in digitale. L’ottavo film della serie, ispirata all’iconica serie TV degli anni ’60 e ’70, segue ancora una volta le peripezie della spia Ethan Hunt, impegnato in una corsa contro il tempo per salvare il mondo.
Una nuova minaccia globale per Ethan Hunt
In quella che sembra essere la sua ultima missione, la storia riprende a pochi mesi dagli eventi del film precedente, ritrovando Ethan impegnato a fermare una minaccia senza precedenti: “The Entity”, una potente intelligenza artificiale fuori controllo che ha seminato il caos tra nazioni e popoli, portando il pianeta sull’orlo di una catastrofe nucleare. L’unica speranza di salvezza risiede proprio in Ethan, che deve recuperare il codice sorgente dell’IA nascosto in un sottomarino russo nei fondali del Mare di Bering.
Accoglienza e critica
Brian Truitt di USA TODAY ha assegnato a questo capitolo tre stelle e mezza su quattro, sottolineando come il film offra una chiusura emotivamente intensa e diversa rispetto ai precedenti episodi, intrecciando elementi del passato e portando Ethan a confrontarsi con prove estreme. Secondo la critica, “se davvero è giunta l’ora dei saluti per questa saga, non si poteva sperare in un congedo più spettacolare e coinvolgente”.
Data di uscita digitale e contenuti esclusivi
Paramount Pictures ha ufficializzato la data di uscita digitale per “Mission: Impossible – The Final Reckoning”: il film sarà disponibile per il noleggio o l’acquisto sulle principali piattaforme digitali a partire dal 19 agosto 2025. Al botteghino mondiale, il film ha già raccolto 589 milioni di dollari, confermando il successo di pubblico e critica.
Bonus e dietro le quinte: un’esperienza immersiva
L’edizione digitale includerà numerosi contenuti extra che permetteranno agli spettatori di scoprire il dietro le quinte di alcune delle scene più spettacolari del film:
-
Taking Flight: Tom Cruise e il regista Christopher McQuarrie raccontano la complessa realizzazione delle sequenze in biplano, mostrando come abbiano spinto i limiti delle riprese aeree.
-
To The Depths: Un approfondimento sulle riprese subacquee con l’utilizzo di maschere speciali e tute d’acqua, insieme alla descrizione della preparazione minuziosa di questa scena unica.
-
To The North: Un viaggio tra cast e troupe per svelare le sfide affrontate nelle riprese tra i ghiacci dell’Artico norvegese.
-
Through the Mine: Scoprite come il team ha realizzato la spettacolare scena ambientata nelle miniere di Middleton, tra rischi e soluzioni pratiche.
-
The Score: Uno sguardo sulla creazione della colonna sonora originale che accompagna il film.
Contenuti editoriali e commenti esclusivi
Tra i contenuti editoriali figurano sequenze eliminate accompagnate dai commenti opzionali del regista Christopher McQuarrie, approfondimenti sulle difficoltà delle riprese aeree nel canyon sudafricano dell’Olifants River e un focus sul trasferimento tra biplani con le impressioni di Cruise e McQuarrie.
Infine, gli appassionati potranno ascoltare diversi commenti audio, tra cui:
-
Analisi approfondite del regista Christopher McQuarrie e Tom Cruise;
-
Osservazioni dell’editor Eddie Hamilton e dell’assistente alla regia Mary Boulding;
-
Approfondimenti musicali a cura dei compositori Max Aruj e Alfie Godfrey, insieme alla produttrice della colonna sonora Cécile Tournesac.
Un addio in grande stile
Con il suo mix di azione, tecnologia e sequenze mozzafiato, “Mission: Impossible – The Final Reckoning” si prepara a salutare il pubblico, offrendo ai fan l’opportunità di vivere da vicino l’ultima, emozionante missione di Ethan Hunt anche a casa propria.