
La storia del cinema è costellata di adattamenti deludenti di romanzi acclamati. Basti pensare a Persuasione di Netflix, dove Dakota Johnson interpreta una versione decisamente “modernizzata” di Anne Elliot, come se Jane Austen fosse stata riscritta dallo spirito di Fleabag. Oppure alla trilogia de Lo Hobbit, che ha perso progressivamente smalto man mano che avanzava. E ancora a La ragazza del treno, adattato con poca convinzione negli Stati Uniti e con un trucco leggero nel tentativo di far sembrare Emily Blunt un’alcolista caduta in disgrazia.
Episodi come questi alimentano la convinzione, diffusa tra i lettori, che il romanzo sia sempre superiore al film. I libri offrono infatti spazio per delineare con profondità i personaggi, esplorarne le contraddizioni interiori e comprenderne le motivazioni. Spesso presentano anche una voce narrativa così peculiare che risulta difficile da trasporre efficacemente sullo schermo.
Eppure, esistono eccezioni notevoli: pellicole che riescono a ribaltare questa regola non scritta. Alcune partono già da una base solida e riescono a valorizzarla ulteriormente; altre, invece, prendono materiale narrativo debole e lo trasformano radicalmente, migliorandone la struttura, i personaggi o l’ambientazione. In certi casi, il risultato è talmente riuscito che l’opera cinematografica finisce per oscurare l’originale letterario.
Ecco quindi 13 film che, secondo molti, sono nettamente migliori del libro da cui sono stati tratti:
Il Padrino
Il romanzo di Mario Puzo è un buon punto di partenza, ma Francis Ford Coppola ha saputo trasformarlo in un capolavoro del cinema, arricchendolo con una regia magistrale, interpretazioni iconiche e un’atmosfera indimenticabile.
Forrest Gump
Il film di Robert Zemeckis ha trasformato una storia satirica in un racconto emozionante e toccante, grazie anche alla straordinaria interpretazione di Tom Hanks e a una colonna sonora evocativa.
Blade Runner
Liberamente ispirato al romanzo di Philip K. Dick, Il cacciatore di androidi, il film di Ridley Scott ha creato un immaginario visivo e filosofico unico, ridefinendo la fantascienza distopica.
Il diavolo veste Prada
Meryl Streep e Anne Hathaway hanno dato vita a una commedia brillante che supera il romanzo d’origine per profondità dei personaggi e impatto culturale.
Casino Royale
La versione del 2006 ha rinnovato la saga di James Bond con un tono più realistico e cupo, distaccandosi dalle esagerazioni del passato e superando il romanzo di Ian Fleming per tensione e modernità.
Mary Poppins
Il film Disney è diventato un classico senza tempo, arricchito da canzoni memorabili e un fascino che ha oscurato la versione originale di P. L. Travers.
Shrek
Basato su un libro illustrato di William Steig, il film d’animazione ha reinventato completamente il materiale di partenza, offrendo ironia, cuore e una parodia intelligente del genere fiabesco.
Mean Girls
Ispirato al saggio Queen Bees and Wannabes, il film è diventato una commedia cult grazie alla sceneggiatura tagliente di Tina Fey e a personaggi diventati iconici.
Lo squalo
Il romanzo di Peter Benchley era efficace, ma il film di Steven Spielberg è diventato un fenomeno culturale, dando il via al concetto moderno di blockbuster estivo.
The Bourne Identity
La versione cinematografica ha semplificato e reso più avvincente la trama del romanzo di Robert Ludlum, dando vita a un franchise d’azione apprezzato a livello globale.
Jurassic Park
Il libro di Michael Crichton è un solido techno-thriller, ma il film di Steven Spielberg ha saputo trasformarlo in un’esperienza visiva rivoluzionaria, capace di stupire e coinvolgere ogni generazione.
Le ali della libertà (The Shawshank Redemption)
Tratto da un racconto breve di Stephen King, il film ha ampliato la narrazione con un’intensità emotiva rara, diventando uno dei titoli più amati di sempre.
Le pagine della nostra vita (The Notebook)
Il romanzo di Nicholas Sparks ha trovato nel film una dimensione più profonda, grazie all’interpretazione di Ryan Gosling e Rachel McAdams, che hanno reso memorabile questa storia d’amore.