
Durante la serata del Festival di Sanremo, uno dei momenti più sorprendenti e nostalgici è stato l’omaggio alla storica trasmissione “Fantastico”, amatissima negli anni Ottanta. A renderlo speciale è stata l’apparizione di Lorella Cuccarini, che con la consueta grinta ha ripercorso la sua carriera di ballerina, regalando al pubblico un’esibizione intensa e carica di energia, nonostante i suoi quasi sessant’anni.
L’intervento ha preso una piega ancora più inaspettata quando, a un certo punto della performance, è salito sul palco Fiorello, travestito da Manuel Franjo, celebre ballerino che ha condiviso il palco proprio con la Cuccarini nei tempi d’oro della televisione italiana. Il suo arrivo ha suscitato emozione e divertimento tra gli spettatori, soprattutto tra coloro che avevano seguito con passione il varietà del sabato sera.
Fiorello, fedele al suo stile ironico, ha scherzato sul suo travestimento: dal body aderente che ha dovuto indossare, alla parrucca scelta per riprodurre il look iconico di Franjo. E, facendo riferimento in modo velato al recente caso mediatico che ha coinvolto John Travolta, ha concluso la sua performance con una battuta provocatoria: “Non firmo la liberatoria”.
Manuel Franjo, dal canto suo, ha accolto con entusiasmo l’omaggio. Ha ringraziato pubblicamente Amadeus, Fiorello, Lorella Cuccarini e l’intero Festival, condividendo sui suoi profili social alcuni storici filmati in cui danzava con la showgirl italiana. Le immagini hanno riportato alla memoria i fasti di un’epoca televisiva fatta di grandi coreografie e talenti veri, rinnovando l’affetto del pubblico verso quei protagonisti che hanno segnato la storia dello spettacolo italiano.
Questo momento, tra celebrazione e leggerezza, ha saputo fondere la nostalgia con l’intrattenimento moderno, dimostrando ancora una volta quanto la televisione italiana sappia omaggiare il suo passato con creatività e ironia.